• Home
  • Chi Siamo
  • Attività e Programmi
  • Il Repertorio
  • Foto Gallery
  • Video
  • Archivio News
  • Contatti
  • Link Amici
Un pò di storia
Chi siamo

Il Coro Polifonico “Stella Polare” è associazione culturale dal 31 gennaio 2000. Comincia a svolgere la propria attività in Parrocchia alcuni anni prima, come gruppo animatore delle liturgie eucaristiche e delle celebrazioni comunitarie; in breve tempo cresce fino ad assumere la odierna struttura di coro polifonico a quattro voci.

coro_miniI coristi sono giovani ed adulti animati dalla passione per il canto e per la musica, che lavorano per svolgere un servizio liturgico e per promuovere iniziative a carattere musicale, culturale, ricreativo ed associativo.

La preparazione e la direzione dei coro è affidata al           M° Diego Bortolato, con il supporto di Chiara De Pieri.

Il coro dispone di un repertorio che spazia dai brani classici a quelli più moderni, cimentandosi nello studio di autori diversi. Si esibisce come unico gruppo vocale e collabora con altri cori, orchestre e bande per la realizzazione di importanti manifestazioni musicali.

Ha presentato concerti presso chiese e teatri della regione, partecipando all’allestimento delle opere liriche “ L’Elisir d’amore” e “Cavalleria Rusticana”, replicate più volte, e        l' intermezzo giocoso " Serva padrona".

Ha in repertorio concerti di autori classici come Verdi, Vivaldi, Mozar, Haendel e Charpentier. Nell’aprile del 2009 ha presentato la prima esecuzione assoluta del recital “ Come uomini liberi” (composto dal M° Bortolato) in occasione della visita pastorale del Cardinale di Venezia S. E. Angelo Scola, replicato presso il teatro Eden di Treviso e trasmesso su Telechiara.

L’Associazione organizza concerti tenuti da altri gruppi e promuove iniziative a carattere culturale come i corsi di guida all’ascolto della musica per adulti.

L'attività del gruppo è sostenuta e gestita da un Consiglio Direttivo, coordinato dal suo Presidente.

Il Maestro Diego Bortolato

maestro_newDiego Bortolato, nato a Noale (VE)  pianista, cornista, compositore e direttore d’orchestra. Ha compiuto gli studi presso i conservatori di Castelfranco Veneto (TV) e di Verona con i maestri Casagrande, Trame, Pasquotti.

Collabora dal 1980 al 1995 con varie orchestre sinfoniche e da camera del Veneto fra queste in particolare con  l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Treviso di Padova e di Rovigo, Viotti Chamber Orchestra di Conegliano (TV) e per la musica da camera con due quintetti a fiato: “Alban Berg” di Padova e “Satie” di Castelfranco Veneto tenendo molteplici concerti in Italia e all’estero.

Risulta vincitore dell’audizione per corno di fila all’Arena di Verona  nel 1983. Ha partecipato a importanti produzioni musicali con direttori d’orchestra quali: Donato Renzetti, Tiziano Severini, Georges Prêtre, Eliahu Inbal, Peter Maag, Mario Gusella, Daniele Gatti, Maurizio Arena, Angelo Ephrikian, Zoltan Pesko, Karl Martin, Ettore Gracis, Bruno Martinotti, Paolo Olmi, Gérard Wilgowicz, Giuseppe Sinopoli, Bruno Giuranna, con solisti come Mario Brunello, Giuliano Carmignola, David Oistrack, Michele Campanella, Dino Asciolla, Salvatore Accardo e, ha partecipato a prime esecuzioni assolute di compositori contemporanei come Salvatore Sciarrino e Luciano Berio.

Ha partecipato all’incisione di due cd con la Viotti Chamber Orchestra di Conegliano (violino solista M° Franco Mezzena), con la casa discografica Dinamic di Genova. Nel 1986 compie gli studi di strumentazione per banda al Conservatorio Dall’Abaco di Verona con il M° Lombardi e un anno più tardi inizia a collaborare come arrangiatore e direttore di vari complessi  bandistici nelle province di Padova e Treviso.

Nel 1989 inizia lo studio di direzione d’orchestra con il M° Ludmil Deschev e fonda la “Somis School Chamber Orchestra” formata completamente da allievi dei corsi superiori del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to e successivamente il quartetto di corni “R. Trame” tenendo molti concerti in varie regioni italiane.

Ha seguito i corsi di alto perfezionamento in composizione per orchestra di fiati col M° Franco Cesarini a Firenze e nel 2005 vince la borsa di studio per il biennio relativo. Ha partecipato a vari corsi e master per direttori di banda e direttori d’orchestra. Nel 2009, con il M° Lorenzo Della Fonte ha partecipato al master estivo per direttori, tenendo il concerto finale con la banda giovanile “La Liretta” di Nus Aosta. Ha seguito per vari anni l’Accademia DAS D’Alaleona di Montegiorgio (AP) frequentando i corsi in direzione d’orchestra, analisi della partitura, strumentazione per banda con illustri docenti come il M° Bert Appermont, M° Otto Schwarz, M° Angelo De Paola, M°Arturo Andreoli, M° Giancarlo Aquilanti.

Dal 2007 è direttore della Filarmonica Godigese di Castello di Godego (Tv), un'orchestra da camera di 25 musicisti e, dal 2008 dirige la Filarmonica di Crespano del Grappa (Tv) un orchestra sinfonica di fiati di circa 60 elementi tenendo svariati concerti nel Triveneto. Segue come direttore artistico l’Ass. culturale “Stella polare” di Trivignano e collabora con il relativo gruppo corale con concerti corali-strumentali, opere liriche e prime esecuzioni assolute. È docente di Musica dal 1984 nell’I.C. “G. Galilei” di Scorzè (Ve)

Collabora con Enti locali e associazioni culturali tenendo corsi di guida all’ascolto della musica. Come compositore è autore di opere originali per orchestra di fiati, trascrizioni e arrangiamenti di brani  famosi come l’opera lirica “Cavalleria Rusticana” integrale per banda rappresentata in forma scenica. 50th Golden è il brano per banda che nel 2005 l’Anbima veneta gli commissiona per celebrare i 50 anni dalla fondazione. Tra le sue composizioni ci sono lavori orchestrali e da camera, balletti, liriche per canto e pianoforte, quintetti per fiati, musica religiosa, musica leggera, musica didattica e per l’infanzia.

Ha ottenuto il 3° premio al concorso nazionale “Pianeta Musica” di Milano con la canzone inedita “Come un volo” e al Concorso nazionale “Le fiabe dei Pueri Cantores” ha ricevuto la menzione speciale per aver composto la fiaba musicale “Il paese delle case di sasso”. Nel 2005 ha vinto il 1° premio assoluto  al Concorso Internazionale di composizione “Nouvelles Chansons et musique” di Sanremo con il musical  “Fight for love” e nel 2006 è stato premiato al “Concorso di Composizione 2006 città di Belveglio” (Asti) per  aver composto il brano “Ave Maria” per soprano, coro e organo.

Riceve la menzione speciale e diploma di merito nel 2007 al concorso internazionale di composizione “Nouvelles Chansons et musique” di Sanremo, sezione musica da camera, con la composizione “Il giardino delle rose” per voce narrante, soprano, corno e pianoforte. Le sue composizioni sono edite dalla casa editrice “Allemanda” (Arezzo).

Consiglio Direttivo e Presidente

P2070038_thLo statuto dell’associazione prevede la costituzione di un consiglio direttivo che gestisce, promuove e coordina tutte le iniziative dell’associazione.

Il consiglio direttivo è eletto dall’assemblea dei soci e resta in carica per tre anni.

Fanno parte dell’attuale consiglio:

Presidente: Chiara De Pieri
Vicepresidente: Patrizia Pivetta
Tesoriere: Monica Casarin
Segretario: Stefania Toniolo
Consiglieri: Lucia Maniero e Patrizia Loro
Direttore Artistico: M° Diego Bortolato

Immagine  e grafica: Daniele Giacometti

 

Il Coro

Cantano nel coro:

  • Soprani: Patrizia Loro, Monica Casarin, Silvia Rebesco, Stefania Toniolo, Angela Zanatta, Daniela Callegari, Paola Todesco
  • Contralti: Patrizia Pivetta,  Daniela  Gardin, Fedora De Faveri, Clara Olivi, Lucia Maniero, Lucia Pagotto, Daniela Lazzari, Vanessa Sanavio,  Immacolata  Ponticiello; Silvana Dini, Miranda Bulegato, Edvige Barbaro, Maria Paola Rizzetto, Chiara De Pieri
  • Tenori: Daniele Giacometti, Marco Pastrello
  • Bassi: Vidali Paolo, Giorgio Carraretto, Mattia Pizzato, Roberto Pagotto

 

Il Coro dei più Piccoli

L’associazione promuove attività di canto corale anche per i bambini e i ragazzi; l’iniziativa nasce  per educare, anche i più piccoli, all’animazione liturgica e per creare occasioni di formazione e d’incontro con la musica.

Chitarristi del coro dei piccoli: Lorella Bulegato, Alessandra Vedovato, Thomas Franzoi,
Mirco Bonin, Marco Graziussi

CONSIGLIO DIRETTIVO E PRESIDENTE

Lo statuto dell’associazione prevede la costituzione di un consiglio direttivo che gestisce, promuove e coordina tutte le iniziative dell’associazione. Il consiglio direttivo è eletto dall’assemblea dei soci e resta in carica per tre anni.

Fanno parte dell’attuale consiglio:

Presidente: De Pieri Chiara,

vicepresidente: Ornella Toniolo

tesoriere: Luana Pellizzato

segretario: Stefania Toniolo

consiglieri: Maniero Lucia e Pellizzato Luana.

Il Direttore Artistico , il M° Diego Bortolato, ne fa parte di diritto.

 

DA SOSTITUTIRE AL PRECEDENTE CURRICOLO

CURRICULUM ARTISTICO

Diego Bortolato, nato a Noale (VE) pianista, cornista, compositore e direttore d’orchestra.

Ha compiuto gli studi presso i conservatori di Castelfranco Veneto (TV) e di Verona con i maestri Casagrande, Trame, Pasquotti.

Collabora dal 1980 al 1995 con varie orchestre sinfoniche e da camera del Veneto fra queste in particolare con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Treviso di Padova e di Rovigo, Viotti Chamber Orchestra di Conegliano (TV) e per la musica da camera con due quintetti a fiato: “Alban Berg” di Padova e “Satie” di Castelfranco Veneto tenendo molteplici concerti in Italia e all’estero.

Risulta vincitore dell’audizione per corno di fila all’Arena di Verona nel 1983. Ha partecipato a importanti produzioni musicali con direttori d’orchestra quali: Donato Renzetti, Tiziano Severini, Georges Prêtre, Eliahu Inbal, Peter Maag, Mario Gusella, Daniele Gatti, Maurizio Arena, Angelo Ephrikian, Zoltan Pesko, Karl Martin, Ettore Gracis, Bruno Martinotti, Paolo Olmi, Gérard Wilgowicz, Giuseppe Sinopoli, Bruno Giuranna, con solisti come Mario Brunello, Giuliano Carmignola, David Oistrack, Michele Campanella, Dino Asciolla, Salvatore Accardo e, ha partecipato a prime esecuzioni assolute di compositori contemporanei come Salvatore Sciarrino e Luciano Berio.

Ha partecipato all’incisione di due cd con la Viotti Chamber Orchestra di Conegliano (violino solista M° Franco Mezzena), con la casa discografica Dinamic di Genova.

Nel 1986 compie gli studi di strumentazione per banda al Conservatorio Dall’Abaco di Verona con il M° Lombardi e un anno più tardi inizia a collaborare come arrangiatore e direttore di vari complessi bandistici nelle province di Padova e Treviso.

Nel 1989 al 2004 è direttore della Banda Comunale di Villorba (Tv)

Nel frattempo studia direzione d’orchestra con il M° Ludmil Deschev e fonda la “Somis School Chamber Orchestra” formata completamente da allievi dei corsi superiori del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to e successivamente il quartetto di corni “R. Trame” tenendo molti concerti in varie regioni italiane.

Ha seguito i corsi di alto perfezionamento in composizione per orchestra di fiati col M° Franco Cesarini a Firenze e nel 2005 vince la borsa di studio per il biennio relativo.

Ha partecipato a vari corsi e master per direttori di banda e direttori d’orchestra.

Nel 2009, con il M° Lorenzo Della Fonte ha partecipato al master estivo per direttori, tenendo il concerto finale con la banda giovanile “La Liretta” di Nus Aosta. Ha seguito per vari anni l’Accademia DAS D’Alaleona di Montegiorgio (AP) frequentando i corsi in direzione d’orchestra, analisi della partitura, strumentazione per banda con illustri docenti come il M° Bert Appermont, M° Otto Schwarz, M° Angelo De Paola, M°Arturo Andreoli, M° Giancarlo Aquilanti.

Dal 2007 è direttore della Filarmonica Godigese di Castello di Godego (Tv), un orchestra da camera di 25 musicisti e, dal 2008 dirige la Filarmonica di Crespano del Grappa (Tv) un orchestra sinfonica di fiati di circa 60 elementi tenendo svariati concerti nel Triveneto.

Segue come direttore artistico l’Ass. culturale “Stella polare” di Trivignano e collabora con il relativo gruppo corale con concerti corali-strumentali, opere liriche e prime esecuzioni assolute.

È docente di Musica dal 1984 nell’I.C. “G. Galilei” di Scorzè (Ve)

Collabora con Enti locali e associazioni culturali tenendo corsi di guida all’ascolto della musica.

Come compositore è autore di opere originali per orchestra di fiati, trascrizioni e arrangiamenti di brani famosi come l’opera lirica “Cavalleria rusticana” integrale per banda rappresentata in forma scenica.

50th Golden è il brano per banda che nel 2005 l’Anbima veneta gli commissiona per celebrare i 50 anni dalla fondazione.

Tra le sue composizioni ci sono lavori orchestrali e da camera, balletti, liriche per canto e pianoforte, quintetti per fiati, musica religiosa, musica leggera, musica didattica e per l’infanzia.

Ha ottenuto il 3° premio al concorso nazionale “Pianeta Musica” di Milano con la canzone inedita “Come un volo” e al Concorso nazionale “Le fiabe dei Pueri Cantores” ha ricevuto la menzione speciale per aver composto la fiaba musicale “Il paese delle case di sasso”.

Nel 2005 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale di composizione “Nouvelles Chansons et musique” di Sanremo con il musical “Fight for love” e nel 2006 è stato premiato al “Concorso di Composizione 2006 città di Belveglio” (Asti) per aver composto il brano “Ave Maria” per soprano, coro e organo.

Riceve la menzione speciale e diploma di merito nel 2007 al concorso internazionale di composizione “Nouvelles Chansons et musique” di Sanremo, sezione musica da camera, con la composizione “Il giardino delle rose” per voce narrante, soprano, corno e pianoforte.

Le sue composizioni sono edite dalla casa editrice “Allemanda” (Arezzo).

IL CORO

Cantano nel coro :

soprani: Cristina Pellizzato, Luana Pellizzato, Patrizia Loro, Monica Casarin, Silvia Rebesco, Stefania Toniolo, Nevia Antonello

Contralti: Patrizia Pivetta, Daniela Gardin, Fedora De Faveri, Clara Olivi, Lucia Maniero, Lucia Pagotto, Ornella Toniolo, Vanessa Sanavio, Immacolata Ponticiello; Luisa Andreetta, Miranda Bulegato, Edvige Barbaro, Maria Paola Rizzetto, Chiara De Pieri, Chiara Riccato

tenori: Daniele Giacometti, Daniele Pizzato, Giampietro Habeler, Diletto Zamengo; Umberto Lazzarini;

bassi: Vidali Paolo, Ivano Pellizzato, Giorgio Carraretto, Claudio Zuin,

 

IL CORO DEI PIU’ PICCOLI

L’associazione promuove attività di canto corale anche per i bambini e i ragazzi; l’iniziativa nasce per educare , anche i più piccoli, all’animazione liturgica e per creare occasioni di formazione e d’incontro con la musica.

 
Agenda

Concerto di Natale 2021

                                                      Tempo di Natale… atmosfere e suggestioni in musica e attraverso ...

Leggi tutto

Concerto per i 1600 anni di Venezia

                                                      CONCERTO PER I 1600 ANNI DI VENEZIADOMENICA 21 NOVEMBRE 2021ORE ...

Leggi tutto

Concerto vocale strumentale

                                                      CONCERTO VOCALE STRUMENTALEDOMENICA 25 OTTOBRE 2020ORE 18.00CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO ...

Leggi tutto

Corso di guida all'ascolto

Si ripropone il corso di guida all'ascolto della musica, giunto ...

Leggi tutto

Magnificat Natale 2019

CONCERTO " MAGNIFICAT" Sabato 7 dicembre alle ore 20.45 presso la ...

Leggi tutto

APPUNTAMENTI IMPERDIBILI

Ultimi due imperdibili appuntamenti, ad inizio estate, per chiudere la ...

Leggi tutto

festa della Donna

Una ricorrenza annuale che può diventare un'occasione davvero speciale:GIOVEDI’ 7 MA...

Leggi tutto

Guida ascolto 2019

Da martedì 15 gennaio 2019 riprende il corso di guida ...

Leggi tutto

Concerto Natale 2018

DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 ALLE ORE 15.00 TRADIZIONALE CONCERTO DI ...

Leggi tutto

Messa cantata

Un' occasione per commemorare i caduti della Grande Guerra e ...

Leggi tutto

Magnificat

SABATO 29 SETTEMBRE 2018 ALLE ORE 21 PRESSO IL DUOMO ...

Leggi tutto

CONCERTO DELL’AURORA 3^ EDIZIONE

“ La brezza all’alba ha segreti da dirti. Non ...

Leggi tutto

A cena con Rossini

Con piacere e soddisfazione presentiamo l'iniziativa " A cena con Ro...

Leggi tutto

"Messa Cantata"

SABATO 3 MARZO 2018,  ore 18.15 CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO - ...

Leggi tutto

CONCERTO DI FINE ANNO 2017

Un appuntamento per chiudere l'anno in musica e portarsi con una nota d...

Leggi tutto

Concerto di Natale 2017

  Prende avvio la stagione concertistica 2017/18 con il tradizionale ...

Leggi tutto

"REQUIEM" di Mozart

In avvio la stagione concertistica con un imminente concerto sabato 14...

Leggi tutto

CONCERTO DELL'AURORA

Seconda edizione del "Concerto dell'Aurora": musica e parole al sorgere de...

Leggi tutto

CONCERTO PER IL CORPUS DOMINI

GIOVEDI’ 15 GIUGNO 2017 ALLE ORE 21 Musiche di Felix Me...

Leggi tutto

"DECINE" ROSARIO SINFOROCK

Sabato 27 maggio 2017 alle ore 21.00 presso il nuovo ...

Leggi tutto

Requiem OP. 48 di G. Faurè

DOMENICA 2 APRILE 2017 Ore 21.00 Chiesa Parrocchiale San Pietro Apostolo ...

Leggi tutto

Guida all'ascolto 2017

A partire da martedì 17 gennaio 2017, alle ore 2...

Leggi tutto

Concerto di Inizio Anno 2017

Una novità, che speriamo incontri l’interesse e la partecipazione ...

Leggi tutto

Concerto di Natale 2016

Giovedì 22 dicembre 2106 presso la Chiesa Parrocchiale di ...

Leggi tutto

CONCERTO DELL'AURORA 25 giugno 2016

A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. ...

Leggi tutto
Coro Stella Polare Copyright © 2025 ASSOCIAZIONE CULTURALE “STELLA POLARE”
Via Chiesa, 20 - 30174 Trivignano (VE)
C.F.90088990271 - P.I.04000400277
Powered by ALGORITMA